Chiamami +39 350 5809999 mail@oscarborsato.it
Oscar Borsato
  • Home
  • Chi sono
  • Eventi
  • Blog
  • Progetti
  • Contatti
  • Links
  • Home
  • /
  • Campaign
  • /
  • Suolo come paesaggio

Suolo come paesaggio

Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2020, sedicesima edizione
giovedì 20–venerdì 21 febbraio 2020

Nature, attraversamenti e immersioni, nuove topografie

Suolo “e” paesaggio: un binomio apparentemente semplice, prevedibile. Ma l’interesse ogni giorno crescente per il tema terra ci invita a un necessario approfondimento che le giornate di studio cercheranno di esplorare parlando di suolo “come” paesaggio. Molto spesso, giustamente, parliamo di suolo in termini di consumo, fermandoci al dato quantitativo, richiamandoci alle molte forme di impoverimento del territorio praticate dalla nostra società in tempi recenti. Più di rado, invece, mettiamo al centro della nostra attenzione la natura dello stesso suolo, nei suoi diversi aspetti ambientali, ecologici, estetici e sociali. Le giornate di studio guarderanno dunque al suolo come tessuto connettivo, nutrimento e processo vitale che accompagna la nostra esperienza di vita. Nel suolo, del resto, spesso risiede la sostanza dei luoghi abitati e il senso stesso della nostra appartenenza al paesaggio.

 

giovedì 20 febbraio

> ore 10–10.30

Marco Tamaro, apertura e saluti.

Luigi Latini e Simonetta Zanon, introduzione alle giornate di studio

 

> ore 10.30–13.30

Nature del suolo, introduce e coordina Giuseppe Barbera

Rosario Pavia, Suolo, clima, paesaggio

Giacomo Certini, Suoli terrestri ed extra-terrestri

Cristophe Girot, A proposito di terra, topologia e suolo 

 

>ore 15–18.30

Suolo urbano, terre di città, introduce e coordina Joan Nogué

Laura Fregolent, Processi di urbanizzazione e uso del suolo

Anna Lambertini, Suoli urbani. Strati, orizzonti ed esperienze di superficie

François Vadepied e Mathieu Gontier, L’importanza del suolo e degli esseri viventi nell’ambiente urbano

Giorgio Prosdocimi Gianquinto, Un altro suolo. Esperienze di coltivazioni urbane

 

venerdì 21 febbraio

Visioni, esperienze sul campo 

> ore 10–13.30

introduce e coordina Simonetta Zanon

Laura Zampieri, Acque e suolo nel progetto di paesaggio

Fabrizio Cembalo Sambiase e Antonio di Gennaro, Curare i paesaggi della Terra dei fuochi

Paolo Pileri, L’ossessione di difendere il suolo

Antonio Perazzi, Storie di botanica: dal giardino di Derek Jarman a tre progetti

 

> ore 15–18

introduce e coordina Luigi Latini

Andrea Caretto e Raffaella Spagna, Suolo come esperienza estetica

Tilman Latz, Sintassi di paesaggio

Juan Manuel Palerm, Navegando por la aridez: suolo arido e terre brulle

 

Partecipano alle giornate:

Andrea Caretto, artista, Torino

Fabrizio Cembalo Sambiase, agronomo e paesaggista, Studio Progetto Verde, Napoli

Giacomo Certini, Università di Firenze, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali

Antonio di Gennaro, agronomo territorialista, Risorsa srl, Napoli

Laura Fregolent, Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del Progetto

Christophe Girot, ETH Zürich, Institut für Landschaftsarchitektur

Mathieu Gontier, Wagon Landscaping, Parigi 

Anna Lambertini, Università di Firenze, Dipartimento di Architettura

Tilman Latz, Latz + Partner, Kranzberg

Juan Manuel Palerm, Università di Las Palmas de Gran Canaria

Rosario Pavia, Università di Chieti–Pescara

Antonio Perazzi, Studio Antonio Perazzi, Milano

Paolo Pileri, Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Giorgio Prosdocimi Gianquinto, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Raffaella Spagna, artista, Torino

François Vadepied, Wagon Landscaping, Parigi

Laura Zampieri, CZ Studio, Venezia

 

Apertura delle giornate, coordinamento delle sessioni:

Giuseppe Barbera, Università di Palermo, Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali

Luigi Latini, Università Iuav di Venezia, Dipartimento Culture del Progetto

Joan Nogué, Università di Girona, Dipartimento di Geografia

Marco Tamaro, direttore della Fondazione Benetton

Simonetta Zanon, Fondazione Benetton, progetti paesaggio 

Contattami

Phone & Whatsapp: +39 350 5809999
Email : mail@oscarborsato.it
PEC: oscarborsato@pec.it

Footer logo

Mi trovi sui seguenti social:

Copyright © 2020 Oscar Borsato. All Rights Reserved.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
× Come posso aiutarti?