Chiamami +39 350 5809999 mail@oscarborsato.it
Oscar Borsato
  • Home
  • Chi sono
  • Eventi
  • Blog
  • Progetti
  • Contatti
  • Links
  • Home
  • /
  • Pianificazione urbanistica
  • /
  • Un’Italia con più poveri e a corto di suolo

Un’Italia con più poveri e a corto di suolo

2 Marzo 2020 Oscar Borsato No Comments Pianificazione urbanistica

Un’Italia con più poveri e a corto di suolo


Ho volutamente acquisire il titolo originario perchè mi sembra il più descrittivo, poche parole che focalizzano la direzione di marcia dell’Italia. Il nostro Paese non riesce a interpretare il concetto di sostenibilità.

Nell’articolo a firma di Michela Finizio, ne Il Sole 24 Ore di oggi*, si legge i numeri raccolti dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis), la quale certifica che “rispetto al 2010 migliorano i parametri legati a salute, istruzione, parità di genere, energia e lotta al cambiamento climatico. In peggioramento, invece, le statistiche che fotografano la povertà, la qualità dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie, la condizione economica, le disuguaglianze sociali e la qualità della vita nelle città“.

Tutto esplode con la crisi del 2010, dove povertà assoluta è più che raddoppiata fino al 2018, dove gli individui in povertà assoluta si stima che i giovani di 18-34 anni siano 1 milione e 112mila, il valore più elevato dal 2005, anche se nell’ultimo anno si registra una mitigazione degli effetti.

Peggiorando le condizioni della vita diminuiscono anche le condizioni di vita nelle città italiane. Dal 2010 al 2017 è diminuita l’offerta complessiva di trasporto pubblico (da 5.014 posti/km per abitante nel 2010 a 4.587 nel 2017), aumentata la quota di persone che vivono in abitazioni sovraffollate (da 24,3% a 27,8%) e cresce l’indice di abusivismo edilizio. Ancor più netto, infine, il peggioramento del paesaggio urbano e il consumo del suolo che si attesta nel 2018 al 7,64% del territorio nazionale.

Anche l’innovazione e l’ambiente hanno avuto dei progressi, rispettivamente: la disponibilità di una connessione a banda larga (dal 43,4% al 73,7%) e la diminuzione delle emissioni di anidride carbonica
(da 208,8 ton. per milione di euro nel 2010 a 164,5 nel 2018).

* lunedì 02/03/2020 pag.8

prev post next post

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Politiche abitative a Treviso – il nuovo “Comitato”
  • Prova
  • Rigenerazione urbana e sostenibilità: opportunità e limiti del partenariato pubblico-privato
  • Visioni del Futuro: progettare città e comunità
  • Comunicato nuovo Segretario di Circolo PD di Villorba

Commenti recenti

    Search

    Recent Posts

    • barriera architettonica

      Rigenerazione urbana e barriere architettoniche –

      Febbraio 22, 2020
    • Thumb

      Politiche abitative a Treviso – il

      Luglio 7, 2022
    • Thumb

      Prova

      Giugno 1, 2021
    • Thumb

      Rigenerazione urbana e sostenibilità: opportunità e

      Marzo 30, 2021

    Categories

    • Ambiente e territorio (1)
    • Barriere architettoniche (1)
    • Edilizia Residenziale Pubblica (1)
    • News (2)
    • Partito Democratico (1)
    • Pianificazione urbanistica (8)
    • Rotary Club (1)

    Archives

    • Luglio 2022
    • Giugno 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Novembre 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Agosto 2014

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Upcoming Event

    • 17Jun
      Presentazione del libro: “La resilienza urbana nella pianificazione d’emergenza: un framework di metodo per gli elementi urbani strategici”

      Mercoledì 17 giugno 2020 - alle ore 18.00 "Il presente ...

    • 22May
      Pianificare l’adattamento delle città. Quali strategie e quali costi?

      Webinar organizzato da INU Veneto Non esiste, in Italia, un'applicazione ...

    • 8May
      L’edilizia nell’emergenza Covid-19

      Parleremo dei provvedimenti normativi in materia edilizia adottati in questo ...

    Follow us

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Contattami

    Phone & Whatsapp: +39 350 5809999
    Email : mail@oscarborsato.it
    PEC: oscarborsato@pec.it

    Footer logo

    Mi trovi sui seguenti social:

    Copyright © 2020 Oscar Borsato. All Rights Reserved.

    This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA
    ×

    Powered by WhatsApp Chat

    John Doe
    Support John Doe

    WhatsApp Chat is free, download and try it now here!

    × Come posso aiutarti?